
Man mano che si scende verso la marina appaiono più chiare le modalità
di sviluppo della Corricella. Anzitutto ogni casa si appoggia alle case vicine,
fino a formare un unicum dove sfumano le connotazioni individuali e viene invece
messa in risalto la dimensione collettiva della vita del borgo. Ma anche i collegamenti
che passano tra le case (scale, vie, vicoli) non hanno una propria identità
autonoma, una origine indipendente o prioritaria: in genere le case vengono
costruite seguendo le direttrici di collegamento. Qui invece è accaduto
l' esatto contrario: spesso i passaggi sono di natura condominiale (anche se
negli ultimi tempi si è proceduto a rendere pubblici alcuni di questi
spazi per razionalizzare il deflusso viario) e adattati alle necessità
abitative riflesse nella struttura delle abitazioni. Quindi non sono lineari
ma tortuosi: passano attraverso diverse proprietà private come se ogni
abitante, costruendo la propria casa, abbia pagato un tributo alla comunità
cedendo il diritto di passaggio sulla sua proprietà e ottenendone in
cambio uno analogo dai vicini.