Terra Murata Porte  
Porta mezz'Omo Nell'ambito di questa redistribuzione urbanistica vennero modificati gli accessi alla Terra. La porta più antica, la Porta Mezz'Omo (foto 1), venne inglobata all'interno della nuova cinta muraria e perse quindi importanza. Nello slargo antistante (Largo de' Fossi) fu impostata la Piazza d'Armi, spazio interno alle mura destinato alle esercitazioni militari e alle parate ufficiali, che conduceva fino al nuovo Palazzo. L'altra porta preesistente, posta a Nord e detta "Porta della Terra", che dava sulla piccola baia sottostante (punto di approdo prima dello spostamento verso il nuovo porto del Sancio Cattolico) fu rimossa.

Porta di Ferro Al suo posto venne eretta la fronte del Palazzo, mentre l'ingresso principale del centro abitato fu spostato sul lato meridionale, affacciantesi sul borgo della Marina Corricella. La nuova porta, posta al centro di un possente bastione, per la sua imponenza colpì molto la popolazione, che la chiamò "Porta di Ferro" (foto 2) in relazione non solo al materiale con cui era fatta ma anche alla sua inviolabilità. Con essa si gettavano le basi per un periodo di pace e di prosperità per l'isola di Procida.

 

Terra Murata: pagina 3 di 17   HomePageProcida| <<  Indietro  |  Continua  >>