Terra Murata Altre opere
Palazzo Signorile  
Oltre al Palazzo d' Avalos altre opere costruttive furono realizzate all' interno delle nuove mura. Fu ristrutturato in forme rinascimentali il vecchio palazzo signorile, probabile residenza dei precedenti feudatari (i Da Procida prima e i Cossa poi), davanti al quale fu aperta la nuova piazza prospiciente il nuovo ingresso dell'Abbazia. Nel Seicento passò sotto la proprietà della famiglia De Iorio, una delle più benestanti in Procida. Nel secolo scorso fu adibito a funzione sociale di orfanotrofio femminile con il nome di "Conservatorio delle Orfane". Oggi è noto piuttosto con il nome di Palazzo De Iorio, dal nome dei proprietari 600eschi.

CannoniLa difesa della cittadella della Terra Murata è sempre stata una necessità strategica anche nei secoli seguenti: ai piedi della Porta di Ferro ancora oggi si trovano due esemplari di cannoni a lunga gittata posti a guardia della antistante baia della Corricella dalla Marina Francese, che sosteneva la Repubblica Napoletana del 1799 contro le forze anglo-borboniche. Attualmente, a ridosso delle mura 500esche si trova anche l' edificio del penitenziario statale (Bagno Penale) oggi non più attivo ma a lungo sede di una colonia penale formata dal nuovo stato italiano.

Terra Murata: pagina 8 di 17 HomePageProcida | <<  Indietro  |  Continua  >>